Revoca delle deleghe a consigliere di amministrazione e risarcimento del danno Il Consiglio di Amministrazione può revocare le deleghe attribuite ad uno dei suoi componenti ma la giurisprudenza è 24 Marzo 2017
La Corte di Giustizia chiarisce la nozione di “energia da fonti rinnovabili” Con la sentenza del 2 marzo 2017, relativa alla causa C 4/16, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea 23 Marzo 2017
E-mail e smartphone aziendali: ricalibrare le policy? (Parte I) Con il provvedimento n. 547 del 22 dicembre 2016, il Garante per la protezione dei dati personali si 20 Marzo 2017
Responsabilità Professionale Medica La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il testo unificato delle proposte di legge: “Disposizioni in 17 Marzo 2017
Spam: necessaria la prova del danno La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3311 dell’8 febbraio 2017, interviene a fare chiarezza in tema 15 Marzo 2017
La Cassazione penale si pronuncia sulle invenzioni dei ricercatori delle università Esclusa l’astratta ipotizzabilità del reato di peculato in caso di mancato versamento, da parte del ricercatore all’università o 13 Marzo 2017
La nuova informativa privacy rafforzata Tra le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento 10 Marzo 2017
Assemblea dei soci: i partecipanti devono essere identificabili La Corte di Cassazione, con sentenza n. 603 depositata il 12 gennaio 2017, interviene a fare chiarezza circa 8 Marzo 2017
Pubblicità comparativa: quando è illecita? Con la sentenza dell’8 febbraio 2017, relativa alla causa C-562/15 Carrefour Hypermarchés SAS Vs. ITM Alimentaire International SASU, 1 Marzo 2017
PCT: l’attestazione di cancelleria prova la comunicazione via PEC La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1907, depositata il 25 gennaio 2017, interviene a fare chiarezza 23 Febbraio 2017
Banche: ammesse le informazioni via e-mail Con la sentenza del 25 gennaio 2017 emessa nella causa C-375/15 la Corte di Giustizia dell’Unione europea si 20 Febbraio 2017
Conflitto tra ditte confondibili risolto a favore di quella usata per prima In caso di conflitto tra ditte ed insegne confondibili, il soggetto che ne abbia fatto uso per primo 17 Febbraio 2017