Il nuovo art. 291 del C.P.P. Il procedimento applicativo nelle misure cautelari a seguito della Riforma. Il contributo dell’avv. Gianluca Bocchino di Tonucci & Partners per la rivista “Unità e Pluralità del Sapere Giuridico”.

L’avvocato Gianluca Bocchino di Tonucci & Partners firma un contributo sul nuovo articolo 291 del Codice di Procedura Penale, recentemente modificato nell’ambito della riforma del processo penale. L’articolo, pubblicato sulla rivista “Unità e pluralità del sapere giuridico” edita da Dike Giuridica, di cui il legale è membro del Comitato Scientifico, propone un’attenta riflessione sull’evoluzione del procedimento applicativo delle misure cautelari, evidenziando le implicazioni pratiche e teoriche di una disciplina che incide profondamente sull’equilibrio tra funzione investigativa e tutela dei diritti individuali.

In particolare, l’articolo mette in evidenza le criticità della riforma, evidenziandone i limiti e i potenziali pregiudizi dell’interrogatorio pre-misura cautelare nell’esercizio del diritto di difesa. Inoltre, il contributo affronta le fattispecie delittuose di diritto sostanziale per le quali è prevista la possibilità di avere accesso all’interrogatorio anticipato e quelle escluse e i limiti intrinseci di applicazione della riforma.

Per non perderti le novità e gli approfondimenti di Tonucci & Partners, iscriviti alle nostre newsletter

    Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy