Il futuro nelle mani dello Smart Agrifood: Il caso APE.

Il nuovo appuntamento del ciclo di webinar “Life Sciences for Sustanaible Future” era incentrato sul caso APE, realtà che si occupa della ottimizzazione della produzione del vertical farming ed è nata nel 2019 dall’idea di riqualificare edifici industriali con lo scopo di ridurre il consumo del suolo e nell’ottica dell’economia circolare. Il Vertical Farm A.P.E. è un progetto pilota configurato come un laboratorio sperimentale che studia l’applicabilità delle produzioni agroalimentari nutraceutiche ed ecosostenibili realizzate con sistemi di Vertical Farming e ne valuta l’efficienza in termini qualitativi, quantitativi ed economici.

Hanno partecipato al webinar, in qualità di relatori:

  • Dott. ssa Valentina Carboni, socia e agronoma di APE | Ha parlato di Ape come start-up innovativa e suo progetto di business
  • Gian Marco Polizzotto, responsabile Biologo di APE | Ha parlato à dell’attività di ricerca che genera know-how
  • Helene Thibault, Partner Tonucci| Ha parlato di tutela  know-how e segretezza
  • Carlo Scarpa, Partner Tonucci| Ha parlato di tutela  know-how  e contratti di licenza

L’incontro è stato moderato dal Prof.  Paolo Gubitta, vicedirettore dipartimento di Scienze economiche e aziendali – Università di Padova.

L’evento era gratuito ed è durato circa 45 minuti.

Per vedere la registrazione del webinar, clicca qui:

Per non perderti le novità e gli approfondimenti di Tonucci & Partners, iscriviti alle nostre newsletter

    Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy