On October 1st, the Italian Parliament has definitively approved the European Delegation Law for 2018 granting the Government the mandate to implement the EU Directive 2017/1371 on the fight against fraud to the Union’s financial interests by means of criminal law.

IL FATTO:

L’art. 9 della citata Direttiva prescrive infatti l’adozione di misure necessarie affinché la persona giuridica riconosciuta responsabile sia sottoposta a sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive, sia di natura penale che di altra natura.

Al Governo spetterà quindi:

–       individuare tra le fattispecie di reato quelle potenzialmente lesive degli interessi finanziari dell’Unione europea;

–       prevedere la responsabilità degli enti, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, anche per i reati che ledono quegli interessi finanziari e, in primo luogo, per le frodi gravi contro il sistema comune dell’IVA;

–       prescrivere sanzioni secondo i criteri stabiliti dall’art. 9 della Direttiva.

 PERCHÈ È IMPORTANTE:

A seguito dell’inserimento delle fattispecie tributarie nel catalogo dei reati-presupposto previsto dal D.lgs. 231/2001, si renderà necessario valutare l’aggiornamento dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo.

Per non perderti le novità e gli approfondimenti di Tonucci & Partners, iscriviti alle nostre newsletter

    I have read the Privacy Policy
    and i authorize the processing of my personal data

    No Comments
    Leave a Reply