Cristina Mazzamauro

PARTNER
ROMA
LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
CRISI D’IMPRESA
Collabora con lo studio dal 1998.
Da febbraio 1995 a luglio 1998 ha collaborato con primario studio legale specializzato in Diritto del lavoro.
Assiste società nazionali ed internazionali operanti in tutti i settori produttivi più importanti dell’economia nazionale: industria metalmeccanica, settore bancario, industria farmaceutica, commercio, distribuzione e servizi, cooperazione sociale, consulenza direzionale, calcio professionistico.
Fornisce supporto di alto livello in tutte le branche più importanti del diritto del lavoro: la consulenza, sia ordinaria che strategica, il contenzioso dinanzi tutte le autorità giudiziarie inclusa Suprema Corte di Cassazione, le relazioni industriali e la previdenza.
Ha collaborato con la cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università degli Studi de L’Aquila e di Roma Tre in qualità di Cultrice della materia (membro della commissione di esame): Prof. Ordinario Arturo Maresca, presso l’Università di Roma Tre.
È stata incaricata dalla Fondazione Giacomo Brodolini per lo svolgimento della ricerca “La transizione dei giovani verso la vita attiva: modelli analitici e proposte di regolazione” per il Ministero del Lavoro.
È stata incaricata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per lo svolgimento di corsi di aggiornamento formazione al personale dipendente in merito alla privatizzazione del pubblico impiego.
Ha maturato profonda esperienza anche nel settore del diritto del lavoro in ambito sportivo e fornisce assistenza a diverse Federazioni Sportive Nazionali e Società di Curriculum vitae Calcio di Serie A.
Autrice delle seguenti pubblicazioni:
– Licenziamento, Lavoro a progetto, Agenzia. Coautrice – Giuffrè Editore – Scenari 2008. – Licenziamento, Trasferimento, Mobbing. Coautrice – Giuffrè Editore – Scenari 2007.
– Agenti commerciali: così la liquidazione. Gli accordi collettivi recedono dinanzi all’articolo 1751 c.c. – Diritto e Giustizia n. 20/2006 – L’incaricato della vendita a domicilio: le norme a tutela di un nuovo lavoro – Diritto e Giustizia. 24/12/2005
– La Legge Biagi e la nuova disciplina dei rapporti di lavoro – Coautrice – Lavoro e Previdenza Oggi n. 8/9/2004. – La Legge Biagi e la nuova disciplina dei rapporti di lavoro – Commentario al d.lgs 276/2003 di attuazione della Legge 30/2003 – Coautrice – Giuffrè Editore, 2004.
– Legittimità delle clausole elastiche, lavoro supplementare e straordinario – Diritto & Giustizia, Giuffrè, n. 2/2004.
– Gli adempimenti del datore di lavoro e il collocamento tra Stato e regioni – Diritto & Giustizia, Giuffrè, n. 8/2003.
Giudice della IV° Sezione del collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI.
Socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani.
Membro del Consiglio di Amministrazione della AS Roma S.p.A.
Commissario ad Acta della Federazione Italiana Taekwondo per l’adeguamento dello Statuto Federale ai nuovi Principi Fondamentali ed alle norme di Legge.
Membro effettivo della Corte di Appello Federale per la Federazione Italiana Bocce.
Membro effettivo della Corte di Appello Federale per la Federazione Italiana Danza Sportiva.
Membro del Consiglio di Amministrazione della Netweek S.p.A.

FORMAZIONE

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” (1995).

TITOLI

Iscritta all’Albo speciale degli Avvocati patrocinanti dinanzi alla Cassazione e alle Giurisdizioni Superiori (2013). Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma (2000).

LINGUE

Italiano (madrelingua) Inglese

In evidenza

Il Decreto Whistleblowing.

Il 30 marzo 2023 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 24/2023 che ha recepito la Direttiva Europea in materia di cd.

DIRITTO DEL LAVORO

Controllo a distanza dei lavoratori: l’Ispettorato fornisce le indicazioni operative. Si torna a parlare di equo compenso dei

Appalti e Parità di genere.

Il 1° aprile 2023 è prevista l’approvazione del nuovo “Codice Appalti”.  Sono diversi gli interventi legislativi che hanno